Attivo il PICT per gli Enti Pubblici!
Da giugno è attivo un nuovo strumento per gli Enti Pubblici per favorire la realizzazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici.
DI CHE COSA SI TRATTA?
Gli Enti Locali hanno a disposizione un nuovo strumento per agevolare gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici.
Il Prestito Investimenti Conto Termico (PICT) è una nuova linea di finanziamento a lungo-termine che prevede l’anticipazione della copertura finanziaria totale degli interventi da effettuare.
E’ un nuovo strumento concepito per rendere più rapida la realizzazione degli interventi che hanno ottenuto la concessione degli incentivi da parte del GSE a valere sul Conto Termico
Una volta incassato l’incentivo del GSE, l’ente locale provvede al rimborso anticipato della corrispondente quota del PICT, senza alcun onere aggiuntivo.
In caso di mancata concessione del Contributo, il prestito resterà in essere per continuare a garantire copertura finanziaria all’investimento.
La richiesta viene fatta on-line sul portale della “Cassa depositi prestiti”, e può essere richiesto un importo minimo di € 5.000,00.
E COME FUNZIONA IL CONTO TERMICO?
Il Conto Termico prevede contributi a fondo perduto fino al 65% a seconda degli interventi di efficientamento energetico effettuati su edifici pubblici.
Si può accedere a questi incentivi in due modi diversi:
- con modalità a prenotazione in presenza di un progetto approvato a livello almeno definitivo ed una diagnosi energetica dello stato di fato dell’immobile;
- con modalità ad accesso diretto, entro 60 giorni dalla fine dell’intervento.
Gli interventi ammissibili sono molteplici:
- installazione di isolamento termico delle superfici verticali ed orizzontali;
- sostituzione di serramenti;
- sostituzione degli impianti termici con sistemi a condensazione o pompe di calore;
- installazione di sistemi di contabilizzazione del calore o sistemi di controllo automatico degli impianti termici ed elettrici;
- sostituzione di impianti di illuminazione esistenti con sistemi più efficienti);
- trasformazione degli edifici stessi in edifici passivi ad “energia quasi zero”
ALTRE OPPORTUNITA’ PER EFFICIENTARE IL PROPRIO TERRITORIO
A disposizione degli enti pubblici c’è anche un ulteriore strumento: il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica (FNEE)
Si tratta si un incentivo che sostiene la realizzazione di interventi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, in linea con quanto previsto dal Protocollo di Kioto.
Cosa finanzia?
- la riduzione dei consumi di energia nei processi industriali
- la realizzazione e/o l’implementazione di reti ed impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento
- l’efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche, inclusa la pubblica illuminazione
- la riqualificazione energetica degli edifici.
Quali sono le spese ammissibili?
- consulenze per progettazione (nella misura max del 10% delle spese ammissibili)
- impianti, macchinari e attrezzature
- interventi sull’involucro edilizio (efficientamento; opere murarie; messa in sicurezza)
- infrastrutture specifiche (opere civili; allacciamenti)
WEPROJECT TI PUò DARE IL SUPPORTO NECESSARIO
Forti dell’esperienza maturata in questi anni e dei risultati ottenuti, siamo in grado di supportarti sia nel progetto tecnico che nella candidatura ai bando, nonché nella redazione della la documentazione energetica (diagnosi e certificazioni energetiche) necessaria alle richieste di contributo.
Contattaci per maggiori informazioni, siamo a disposizione per ogni approfondimento e per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
E se accedi alla nostra piattaforma e-commerce FAST potrai usufruire di vantaggiose offerte e potrai richiederci un preventivo gratuito, ti bastano pochi minuti per registrarti gratuitamente.