Clima 2030: il Piano Nazionale per l’Energia e il Clima
Pubblicato il testo Piano Nazionale per l’Energia e il Clima (PNIEC), predisposto con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che recepisce le novità contenute nel Decreto Legge sul Clima nonché quelle sugli investimenti per il Green New Deal previste nella Legge di Bilancio 2020.
Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima
Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima stabilisce gli obiettivi nazionali al 2030:
- sull’efficienza energetica;
- sulle fonti rinnovabili;
- sulla riduzione delle emissioni di CO2;
- in tema di sicurezza energetica;
- sulle interconnessioni;
- sul mercato unico dell’energia e competitività;
- su sviluppo e mobilità sostenibile.
Per ciascun obiettivo, inoltre, il PNIEC delinea le misure che saranno attuate per assicurarne il raggiungimento.
Il piano si struttura su 5 linee di intervento, che si svilupperanno in maniera integrata:
- Decarbonizzazione
- Efficienza
- Sicurezza energetica
- Sviluppo del mercato interno dell’energia
- Ricerca, innovazione, competitività
Con il piano si vogliono raggiungere e superare gli obiettivi dell’UE legati a efficienza e sicurezza energetica, utilizzo di fonti rinnovabili e mercato unico dell’energia e competitività.
Gli obiettivi quantitativi del Piano sono, infatti, i seguenti:
- -56% di emissioni nel settore della grande industria
- -35% terziario, trasporti terrestri e civili
- 30% obiettivo rinnovabili
Il Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia
L’attuazione del Piano sarà assicurata dai decreti legislativi di recepimento delle direttive europee in materia di efficienza energetica, di fonti rinnovabili e di mercati dell’elettricità e del gas, che saranno emanati nel corso del 2020.
Ogni Comune può già partecipare in prima linea nel raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e adattamento ai cambiamenti climatici aderendo al Patto dei Sindaci.
Il Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia è un’iniziativa europea nata nel 2008 e recentemente rinnovata per includere anche l’aspetto dei cambiamenti climatici. Si tratta di un’opportunità aperta a tutti i Comuni, grandi e piccoli, che consente di analizzare lo stato di partenza e definire obiettivi e strategie a lungo termine per raggiungere e superare gli obiettivi di efficienza energetica europei (-40% di emissioni di CO2 entro il 2030).
Per saperne di più, leggi qui!