Single Blog Title

This is a single blog caption

Contributi fino al 100% per l’efficienza energetica in Veneto

energy savingAnche il Veneto si sta muovendo sulla via dell’efficienza energetica, mettendo a disposizione una dotazione finanziaria di € 20 ML  per interventi che consentano di migliorare le prestazioni energetiche, anche di più edifici di proprietà pubblica, ad uso pubblico e con destinazione non residenziale

A quanto ammonta il Contributo?

La percentuale concessa è più che interessante!
La Regione mette a disposizione contributi dell’80% delle spese ammissibili. E se si partecipa candidando un progetto che prevede la realizzazione di edifici NZEB (edifici ad energia quasi zero) il contributo sarà del 100%.

Chi ne può beneficiare?

Possono presentare domanda, entro il 23 settembre 2016,  i Comuni; le  Unioni di Comuni o le Associazioni di Comuni mediante convenzione, che svolgano in forma associata la gestione del patrimonio edilizio, i Consorzi, le Unioni Montane, le Province e la Città Metropolitana.

Che caratteristiche devono avere i progetti?

I progetti devono riguardare interventi previsti nell’ambito del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) approvato dal consiglio comunale ed edifici con superficie utile superiore a 500 mq, dotati di attestato di prestazione energetica (APE), redatto e registrato in conformità alla normativa vigente ed esclusivamente in classe G.
L’intervento dovrà avere una spesa complessiva non inferiore a  € 100.000 e non superiore a € 1 ML, e non essere completamente attuato (ossia non deve essere stato emesso il certificato di ultimazione dei lavori) prima che la domanda di finanziamento sia presentata dal beneficiario

E le spese ammissibili?

Saranno ammissibili tutte le spese tecniche relative ai lavori e alle forniture per l’efficientamento energetico dell’edificio (progettazione, diagnosi e certificazione energetica, direzione lavori, collaudo, iva, etc.) per interventi come per esempio:

  • coibentazione dell’involucro edilizio; sostituzione di serramenti e installazione di sistemi schermanti;
  • ristrutturazione dell’impianto termico;
  • installazione di impianti solari termici od altre fonti rinnovabili se volte all’autoconsumo;
  • efficientamento del sistema di illuminazione o di sistemi di trasporto (es. ascensori o scale mobili) interni o relativi alle pertinenze dell’edificio

Con Weproject, potrai avere un servizio completo per la partecipazione al bando, dalla progettazione tecnica alla candidatura.

Contattaci per avere subito informazioni aggiuntive! Inoltre, registrandoti gratuitamente sulla nostra piattaforma on-line FAST , potrai usufruire dei nostri servizi con scontistiche a te riservate

Translate »