Single Blog Title

This is a single blog caption

Anno nuovo, contributi nuovi per il recupero dei beni storici

Contributi patrimonio storico in LombardiaAll’interno dei nostri Comuni i beni storico-artistici da recuperare e rendere accessibili e fruibili a tutti sono ancora molti.
Perché non cogliere al volo l’occasione che Fondazione Cariplo offre con i contributi per la messa in sicurezza e la rifunzionalizzazione del patrimonio storico?

Beni al sicuro

Il bando proposto, al quale possono partecipare enti pubblici ed enti privati non profit, proprietari o affidatari di beni culturali delle Provincie Lombarde e per le Province piemontesi di Novara e Verbano-Cusio-Ossola prevede due linee di intervento:

  • La prima linea intende sostenere azioni di diagnostica e monitoraggio con conseguente progettazione e realizzazione di interventi di miglioramento strutturale finalizzati alla riduzione delle vulnerabilità sismica degli edifici. Dovranno essere previste indagini conoscitive sulla valutazione del rischio sismico del territorio e dell’immobile; l’individuazione di ulteriori fattori di pericolosità; attività di sensibilizzazione della cittadinanza e un piano di manutenzione programmata delle strutture sulla base degli interventi previsti.

Il contributo concesso per questa prima linea di intervento è del 60% a fondo perduto, e non dovrà essere superiore a € 150.000,00.

  •  La seconda linea prevede l’effettiva realizzazione di interventi di miglioramento strutturale di edifici tutelati, sui quali sono già state effettuate attività di indagine e diagnostica strutturale. Dovrà essere presentato un progetto strutturale almeno a livello di studio di fattibilità tecnico-economica corredato da un piano di manutenzione programmata delle strutture. Anche in questa linea dovrà essere prevista un’ attività di sensibilizzazione della comunità sul tema della cura del patrimonio.

Il contributo concesso per questa linea di intervento è del 60% a fondo perduto, non superiore a € 100.000,00.

Il bando scade il 30 maggio 2019

Beni aperti

Il bando “Beni in azione”, prevede la rifunzionalizzazione di beni storici-architettonici, unitamente all’avvio di attività coerenti con la destinazione d’uso del bene, innovative e di attrattive per la popolazione locale e turistica.

I progetti dovranno prevedere sia un piano di interventi strutturali e di restauro, sia un piano gestionale delle azioni previste, un piano di sostenibilità economica ed un piano di comunicazione volto alla promozione e sensibilizzazione dei cittadini per il progetto da intraprendere; dovranno avere durata biennale o triennale, ed il costo complessivo dovrà prevedere un costo pari a massimo l’80% del totale per gli interventi di restauro e relativa progettazione ed un minimo del 20% per i costi sulla gestione delle attività previste.

Il contributo concesso per questa prima linea di intervento è del 70% a fondo perduto, non inferiore a € 200.000,00 e non superiore a € 500.000,00.

Il bando scade il 15 luglio 2019

Sono opportunità da cogliere al volo! Forti dell’esperienza maturata in questi anni e dei risultati ottenuti, siamo in grado di supportarti sia nel progetto tecnico che nella candidatura ai bandi.

Contattaci per maggiori informazioni, siamo a disposizione per ogni approfondimento e per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Oppure accedi alla nostra piattaforma on-line FAST dove potrai registrarti, avere accesso a scontistiche riservate e richiedere subito un preventivo gratuito per i bandi:

 

Translate »