Efficientiamoci: tempo fino al 30 giugno per seguire l’esempio virtuoso dei comuni del Parco Sorgenti del Torrente Lura
In seguito all’approvazione del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostyenibile) i Comuni comaschi del Parco Sorgenti del Torrente Lura non hanno perso tempo, decidendo di cogliere al volo l’opportunità data da Fondazione Cariplo di mettere a punto interventi di efficientamento energetico. Il progetto di riqualificazione ed efficientamento del sistema di illuminazione pubblica del gruppo di comuni comaschi, infatti, sarà candidato al bando di Fondazione Cariplo “Comuni Efficienti e Rinnovabili”, finalizzato a sostenere quegli Enti che, già armati di PAES, intendono avviare le relative azioni per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti e climalteranti nel proprio territorio.
Il Bando: obiettivi e strategie
Viste le difficoltà frequentemente incontrate dalle amministrazioni aderenti al Patto dei Sindaci nell’implementazione degli interventi previsti dai Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) o dagli audit energetici, Fondazione Cariplo finanzia progetti legati all’efficienza energetica e allo sviluppo delle fonti rinnovabili.
Le azioni
Sono ammessi a finanziamento progetti che prevedano di realizzare un servizio di Assistenza Tecnica per investimenti in efficienza energetica e fonti rinnovabili.
Le attività di Assistenza Tecnica possono riguardare la riqualificazione energetica degli edifici e degli impianti termici di proprietà comunale, l’integrazione di fonti rinnovabili nell’ambiente costruito, la riqualificazione energetica degli impianti di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici. Le attività finanziate dal bando comprendono:
- Valutazioni diagnostiche;
- Progettazione tecnica;
- Supporto tecnico e legale per la predisposizione di documenti di
- gara e per la gestione delle gare e di eventuali contenziosi;
- Supporto economico-finanziario per la valutazione dei piani
- economico-finanziari;
- Supporto per la gestione dei rapporti con gli istituti di credito;
- Supporto per lo sviluppo di equilibrate partnership pubblicoprivate;
- Preparazione e implementazione di programmi di monitoraggio,
- verifica e reporting delle prestazioni e dei risultati;
Il bando dispone di una dotazione finanziaria pari a 800.000€, il contributo massimo erogabile epr ogni progetto ammonta a 300.000€, e non può superare il 90% dei costi totali di Assistenza Tecnica
Modalità di partecipazione e termini di scadenza
Possono presentare domanda o partecipare come partner gli enti che abbiano approvato il PAES in consiglio comunale e le Province che abbiano assunto il ruolo di Coordinatori del Patto dei Sindaci.
La procedura di presentazione dei progetti prevede un momento preliminare di confronto con gli Uffici della Fondazione a cui si accede compilando la Scheda pre-progetto da inviarsi esclusivamente on-line e che rappresenta il primo momento di valutazione del progetto che successivamente verrà candidato.
Il supporto di Weproject
I comuni del Parco Sorgenti del Torrente Lura si sono avvalsi del supporto progettuale e getsionale di Weproject sia per l’elaborazione del PAES che per il progetto di efficientamento dell’illuminazione pubblica.
Ti consigliamo di seguire il loro esempio e contattarci al più presto!
Clicca qui per correre alla nostra promozione!