Single Blog Title

This is a single blog caption

News per i finanziamenti per l’efficientamento energetico degli edifici

Finanziamenti efficienza energetica

Con l’inizio del 2018 arrivano novità nel campo dell’efficienza energetica per gli edifici pubblici: è stato infatti approvato dal Ministero dello Sviluppo economico  il decreto denominato “Fondo nazionale per l’efficienza energetica” già previsto dalla Dlgs 102/2014.

Il “Fondo nazionale per l’efficienza energetica”

Il nuovo decreto avrà come obiettivo il finanziamento di interventi di efficienza energetica realizzati da imprese e dalla Pubbliche Amministrazioni su edifici, impianti di teleriscaldamento e processi produttivi, finalizzati alla riduzione sostanziale dei consumi di energia primaria degli edifici entro il 2020.

Le strategie di intervento previste dovranno soprattutto riguardare:

  • interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici di proprieta’ della Pubblica Amministrazione;
  • realizzazione di reti per il teleriscaldamento e per il teleraffrescamento;
  • efficienza energetica dei servizi e infrastrutture pubbliche, compresa l’illuminazione pubblica;
  • efficientamento energetico di interi edifici destinati ad uso residenziale, compresa l’edilizia popolare;
  • efficienza energetica e riduzione dei consumi di energia nei settori dell’industria e dei servizi.

Nel quadro dei progetti e programmi ammissibili all’intervento del Fondo, tenendo conto del miglior rapporto tra costo e risparmio energetico, saranno favoriti gli interventi che presenteranno specifica valenza prestazionale volti a

  • migliorare l’efficienza energetica dell’intero edificio;
  • promuovere nuovi edifici a energia quasi zero;
  • introdurre misure di protezione antisismica in aggiunta alla riqualificazione energetica;
La Strategia Energetica Nazionale

Il “Fondo nazionale per l’efficienza energetica” avrà natura rotativa e offrirà garanzie e finanziamenti a tasso agevolato promuovendo il coinvolgimento di istituti finanziari e investitori privati. Per l’avvio della fase operativa sono stati messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico circa 150 milioni di euro, che destinerà anche un ulteriore introito annuale di circa 35 milioni di euro nel triennio appena iniziato (2018-2020). Il Fondo sarà, inoltre, alimentato con le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente.

Questo strumento si inserisce tra le misure per l’efficienza energetica che il Paese ha adottato allo scopo di conseguire gli obiettivi di risparmio energetico indicati nella Strategia Energetica Nazionale, nella quale rientra anche un’altra opportunità di finanziamento per interventi di efficienza energetica, il Conto termico (DM 16.02.2016), già molto utilizzata dalle Pubbliche amministrazioni per ottenere incentivi su interventi di efficientamento energetico degli edifici.

Il Conto termico prevede contributi  dal 40% al 65% a seconda degli interventi effettuati o da effettuare: si può partecipare, infatti, una volta effettuati gli interventi (accesso diretto) o con la prenotazione dell’incentivo attraverso l’invio del progetto di intervento che dovrà rispettare tutti i requisiti di ammissibilità del decreto

Gli interventi ammissibili prevedono per esempio:

  • installazione dei isolamento termico delle superfici;
  • sostituzione dei serramenti e schermature solari;
  • sostituzione degli impianti termici con sistemi ad alta efficienza
  • sostistuzione dell’impianto di illuminazione interna dell’edificio;
  • realizzazione di edifici ad energia quasi zero.

Se anche tu vuoi diventare un Comune Virtuoso e migliorare il comfort dei tuoi edifici pubblici non esitare a contattarci!
Ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno ed il nostro supporto tecnico per la partecipazione ai bando. Sulla nostra piattaforma on-line  FAST, potrai trovare la promozioni ad hoc su questo tema!

Translate »