Single Blog Title

This is a single blog caption

Il Patto dei Sindaci e la raccolta dei dati

Patto dei Sindaci_immagineIl Patto dei Sindaci è la principale iniziativa europea che vede le autorità locali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori, diminuendo le proprie emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020.

Lo strumento attraverso il quale raggiungere questi obiettivi è il PAES  – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, documento che raccoglie le azioni che il territorio intende mettere in atto, i benefici derivanti da tali azioni, le tempistiche e i costi di attuazione.

Il primo passo da compiere, propedeutico alla redazione del PAES è la definizione di un Inventario Base delle Emissioni del territorio ovvero una fotografia dello stato emissivo (energia consumata in ogni settore e corrispondi emissioni di CO2 in atmosfera) in un anno di riferimento.

La fase di raccolta dati che consente poi di stimare le emissioni di CO2 si può considerare la fase più critica  più critica di tutto il processo. Dai risultati ottenuti, infatti, dipendono tutte le fasi di pianificazione successiva. Non sempre i dati sono facilmente reperibili o disponibili nei formati utili per il PAES. Un importante aiuto è dato dalle banche dati che alcune regioni mettono a disposizione.  Weproject ha all’attivo la redazione di PAES per Comuni e gruppi di Comuni situati in Province  e Regioni diverse. Da tale esperienza è emerso che vi sono spesso differenze tra la disponibilità di dati ufficiali in diversi territori. In alcuni casi, infatti, Regioni e Provincie mettono a disposizione strumenti specifici pensati per la redazione di PAES uniformi tra loro, in altre realtà sono disponibili strumenti nati per altri scopi ma facilmente adattabili alla redazione di PAES e, infine, ci sono anche realtà territoriali in cui si deve necessariamente passare dalla raccolta diretta di dati dal territorio (ad esempio attraverso formulari) con poche possibilità di confronto con dati ufficiali.

La raccolta dei dati di consumo è comunque molto importante e più sono le fonti disponibili maggiore è la rispondenza alla realtà della descrizione contenuta nel Piano.

Ti abbiamo incuriosito? Continua a seguirci per approfondire il tema e restare aggiornato sulle nostre attività oppure contattaci se vuoi intraprendere con noi questo percorso!

Translate »