L’Italia e il risparmio energetico
Il tema del risparmio energetico sta diventando uno dei temi principali dei finanziamenti a disposizione di enti pubblici e privati.
A breve (mancano davvero pochi giorni!) entrerà in vigore il Nuovo Conto Termico, che andrà ad integrare il vecchio decreto (il DM 28.12.12) con nuovi interventi e nuove percentuali di contributo: interventi sugli impianti di illuminazione degli edifici e trasformazione degli edifici esistenti in “edifici ad energia quasi zero” sono solo alcuni dei nuovi interventi ammissibili (con percentuali di contributo che possono arrivare fino al 65%);
Anche le varie Regioni si stanno muovendo per incentivare maggiormente ad intervenire in favore del risparmio energetico, ad esempio:
- la Regione Lombardia, attraverso il Bando “Comuni Efficienti e Rinnovabili”, concede contributi a quei Comuni che hanno aderito al Patto dei Sindaci, aiutandoli a mettere in atto le azioni inserite nei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (il PAES, approvato in Consiglio Comunale); il bando concede un contributo a fondo perduto fino a 300.000 €, coprendo fino al 90% i costi di Assistenza Tecnica, a Comuni o loro raggruppamenti con più di 5.000 abitanti, per investimenti in efficienza energetica e fonti rinnovabili.
- la Provincia Autonoma di Bolzano nell’ambito della sensibilizzazione al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, concede contributi (con percentuali ed entità variabili in base agli interventi effettuati) per:
- installazione di impianti solari termici destinati al riscaldamento/raffreddamento, produzione di acqua calda e/o acqua di piscina, in edifici pubblici o privati;
- installazione di pompe di calore;
- installazione di impianti fotovoltaici;
- coibentazione di pareti esterne e coperture;
- sostituzione di infissi.
- a Regione Umbria, con l’entrata in vigore del nuovo Conto Termico, mette a disposizione di Amministrazioni comunali e provinciali, e di aziende sanitarie e scolastiche, un bando per sostenere ulteriormente gli interventi di piccole dimensioni necessari all’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili di edifici e strutture pubbliche, con contributi cumulabili con quelle del decreto ministeriale 16.02.16 (Conto Termico 2.0) per un totale del 90% delle spese ammissibili.
Non facciamoci cogliere impreparati, è il momento giusto per intervenire sui nostri edifici ed incrementare il risparmio energetico dei nostri Comuni! Con Weproject potrai avere un supporto a 360° per partecipare a queste opportunità di finanziamento. Contattaci per avere maggiori informazioni!