LOMBARDIA TO STAY: I PROGETTI CANDIDATI DA WEPROJECT
Si è chiuso il 5 luglio il bando regionale Lombardia to Stay per interventi di marketing e rigenerazione territoriale in Lombardia.
Il bando regionale finanziava diverse linee di intervento:
- Interventi strutturali di riqualificazione, ammodernamento, ampliamento di strutture finalizzate all’incremento dell’offerta turistica
- Interventi per l’innalzamento della qualità della vita anche attraverso il miglioramento della qualità dei servizi
- Interventi per migliorare la dotazione delle infrastrutture per l’accessibilità, i collegamenti, la mobilità;
- Interventi di recupero/riqualificazione di aree dismesse per la creazione/valorizzazione di strutture o centri polifunzionali.
I progetti presentati da Weproject
Weproject ha supportato enti pubblici e soggetti privati nella fase di progettazione e candidatura al bando, ognuno con diverse tipologie di intervento e differenti target:
- il progetto di un Comune sul lago di Como, prevede la riqualificazione urbana di un’area verde e la realizzazione di un nuovo info point per la promozione e lo sviluppo dell’offerta turistica del territorio, con l’obiettivo dell’aumento del flusso turistico dell’intera area.
- il progetto realizzato per un Comune sul lago d’Iseo, prevede la rifunzionalizzazione degli spazi al piano terra del municipio attraverso la creazione di un nuovo punto ristoro/caffetteria, un nuovo infopoint e servizi igienici pubblici.
- il progetto per un Comune montano della Val Brembana, ha visto la rigenerazione di un’ex area destinata ad attività di tiro a volo e la realizzazione di strutture di accoglienza turista destinate ad un turismo di tipo esperienziale caratterizzato dall’immersione nella natura
- il progetto per un Comune nel mantovano prevede la riqualificazione di fabbricati storici finalizzata alla realizzazione di un polo culturale per la cittadinanza e per creare una maggiore attrattività di interesse storico-culturale e naturalistico
- il progetto per un privato prevede la realizzazione di una rete di strutture ricettive diffuse, ognuna caratterizzata da una specifica tematica, grazie al recupero di edifici rurali abbandonati sul territorio della bergamasca.
- il progetto di un centro benessere prevede l’incremento dell’offerta turistica termale grazie all’ampliamento degli spazi destinati alla spa e alla realizzazione di nuove vasche riabilitative
- il progetto per un’altro privato ha visto la creazione di un nuovo B&B nel territorio della Val Trompia con la finalità di aumentare l’attrattività dell’area e offrire una struttura di accoglienza vicina alla zona del Maniva
Tutti i progetti hanno come finalità quella di aumentare l’attrattività del territorio di riferimento e di sviluppare un’offerta capace di aumentare il flusso turistico sull’area.
Il ruolo di Weproject…
è supportare i Comuni in progetti volti al miglioramento del proprio territorio e di conseguenza della qualità della vita, attraverso processi di progettazione partecipata per ridare vita a luoghi in disuso e poter offrire nuove opportunità e servizi ai cittadini.
Per saperne di più, visita la nostra sezione dedicata alla rigenerazione urbana!