LUGLIO: Il Mese dell’Efficienza Energetica
In questo mondo in continua espansione, in cui il numero degli abitanti ha raggiunto e superato da tempo la soglia critica, l’utilizzo responsabile delle risorse del pianeta è diventato un imperativo per tutte le persone consapevoli dell’importanza di garantire una buona qualità di vita alle generazioni presenti e future.
Le fonti di energia rinnovabile sono senz’altro la risorsa più importante e fondamentale per il benessere e il progresso; questo ha portato il tema del risparmio energetico al centro dell’attenzione in Italia, infatti il continuo dibattito sullo sviluppo sostenibile e la riduzione degli sprechi di risorse ha fatto si che le politiche sull’ energia si orientassero verso forme di incentivazione al risparmio energetico, erogando sempre maggiori contributi per intervenire sugli edifici.
Molte sono le Regioni, soprattutto del Nord-Italia, che si stanno muovendo in questo senso:
Regione Lombardia : Fondo Regionale Efficienza Energetica (FREE) (contributi del 70% per enti pubblici per interventi da minimo € 1ML riguardanti ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti)
Regione Liguria: Contributi per impianti fotovoltaici (contributi del 100% per enti pubblici per un massimo di € 20.000 per l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici)
Per tutta Italia: Conto termico 2.0 ( contributi fino al 65% per enti pubblici e privati per interventi relativi all’incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti: isolamento termico delle superfici; sostituzione di serramenti; sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi a condensazione o pompe di calore; installazione di sistemi di contabilizzazione del calore e sistemi di controllo automatico degli impianti termici ed elettrici;trasformazione di edifici esistenti in “edifici ad energia quasi zero”; sostituzione di impianti di illuminazione esistenti con sistemi più efficienti)
A breve saranno disponibili ulteriori opportunità per la Regione Veneto per gli enti locali interessati a migliorare le proprie performance energetiche e saranno concessi contributi a fondo perduto per installazione di impianti a basso consumo energetico e per la sistemazione degli impianti di illuminazione pubblica e nuovamente per le province di Novara e del Verbano per realizzare le azioni inserite nel PAES, di efficientamento del patrimonio immobiliare pubblico o dell’illuminazione pubblica oppure di integrazione delle energie rinnovabili nel costruito.
Ma non è finita qui!
I Comuni possono avere a disposizione anche un ulteriore strumento per diventare ancora più efficienti e pronti ai cambiamenti climatici: il PAES, il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, per pianificare al meglio le azioni da intraprendere per la riduzione dei consumi energetici complessivi del proprio Comune:
Per ogni opportunità descritta avrete a disposizione solo per il mese di luglio delle offerte speciali delle quali potrete usufruie registrandovi gratuitamente al nostro portale FAST
Non perdere tempo!
Più aspetti più consumi meno risparmi!