E’ ormai una realtà che la causa principale del cambiamento climatico in atto sia l’utilizzo di energia da parte del genere umano. L’80% dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 è associato direttamente e indirettamente (attraverso i prodotti e i servizi utilizzati dai cittadini) alle attività urbane.
Il consumo di energia e la conseguente emissione in atmosfera di gas serra comportano la produzione di effetti sulla qualità dell’aria e sul clima con la conseguenza di incrementare la vulnerabilità dei territori in tutti i contesti socio-economici e in qualsiasi area geografica.
Molteplici forzi per la riduzione delle emissioni sono già in atto, ma l’adattamento ai cambiamenti climatici resta un complemento indispensabile e necessario delle politiche di mitigazione.
Il Patto dei Sindaci è entrato nel panorama della politica europea nel 2008 per incoraggiare le autorità locali a intraprendere volontariamente un percorso di riduzione dei consumi e delle emissioni di gas climalteranti di almeno il 20% entro il 2020. Il movimento ha visto l’adesione di oltre 9.600 Comuni, che rappresentano il 44% della Popolazione dell’Unione Europea e la maggior parte delle adesioni è avvenuta a livello italiano.
Sulla scia del successo del Patto dei Sindaci (Convenant of Mayor), nel 2014, è nata l’iniziativa Mayors Adapt: se il Patto dei Sindaci si concentra sulla mitigazione del clima attraverso strategie energetiche sostenibili, il Mayors Adapt ha invece introdotto un processo parallelo per le città che intendono affrontare la questione dell’adattamento ai cambiamenti climatici, rendendo città e infrastrutture resilienti.
A meno di 5 anni dall’anno fissato per il raggiungimento degli obiettivi del Patto dei Sindaci (2020), nasce il nuovo Patto dei Sindaci che integra mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici con un nuovo orizzonte temporale fissato per il 2030 e con dimensione non più europea, ma internazionale.
Il nuovo Patto dei Sindaci:
• è caratterizzato da un nuovo obiettivo di riduzione di almeno il 40% delle emissioni di CO2 entro il 2030;
• include sia la mitigazione dei gas a effetto serra che l’adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso l’integrazione del Patto dei Sindaci con il Mayors Adapt;
• raggiunge una portata globale, aprendo la partecipazione alle autorità locali di tutto il mondo.
Il nuovo Patto dei Sindaci è stato presentato a Bruxelles il 15 ottobre 2015 ed è divenuto operativo a partire dal 1 novembre 2015.
I comuni firmatari (l’adesione è volontaria) si impegnano a presentare il loro Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) che definisce misure concrete per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio di almeno il 40% entro il 2030 (attraverso una migliore efficienza energetica e un maggiore impiego di fonti di energia rinnovabili) e di accrescere la resilienza agli effetti del cambiamento climatico. Il documento deve essere presentato entro due anni dall’adesione.
Gli anni successivi sono dedicati alla realizzazione delle azioni e al monitoraggio dei risultati (è previsto un report di monitoraggio ogni 2 anni). Gli enti che sono già firmatari del Patto dei Sindaci possono decidere di aderire alla nuova iniziativa adattando i propri obiettivi oppure di mantenere l’impegno già sottoscritto.
Weproject offre agli enti locali un servizio sia per l’adesione ex-novo al nuovo Patto dei Sindaci che per il passaggio dalla vecchia alla nuova iniziativa.
Il servizio viene offerto tramite pacchetti differenziati, dando la possibilità, ad ogni ente locale, di scegliere la soluzione che risponde meglio alle sue esigenze, oppure di costruire il proprio pacchetto su misura.
Il servizio comprende il supporto per l’adesione a livello europeo all’iniziativa del Patto dei Sindaci e la predisposizione di tutti gli elaborati necessari. Aderendo al Patto dei Sindaci, infatti, l’ente locale si impegna a preparare un Inventario Base delle Emissioni, una Valutazione dei Rischi del Cambiamento Climatico e della Vulnerabilità, a presentare un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) e a fornire informazioni sui progressi compiuti, ogni due anni dalla presentazione del PAESC.
E’, inoltre, possibile completare il servizio con attività di comunicazione ed informazione, ad esempio tramite opuscoli ed altro materiale informativo e con incontri di comunicazione e formazione di cittadini e alunni delle scuole. In particolare, Weproject propone un’attività mirata per gli alunni delle scuole primarie, volta a sensibilizzare i bambini e, indirettamente, anche le loro famiglie, sul tema dei cambiamenti climatici. L’attività prevede incontri con le classi in cui approfondire il tema dei cambiamenti del clima, diffondere comportamenti ed azioni di risparmio energetico, di uso razionale dell’energia e di comportamenti sostenibili. Le attività comprendono momenti di coinvolgimento degli alunni, esperimenti, visione di video, attività individuali, anche sotto forma di gioco.
Infine, Weproject offre anche il servizio di adesione e caricamento del PAESC sul portale europeo del Patto dei Sindaci.
Il servizio di Weproject è anche in promozione sulla piattaforma FAST, scopri la soluzione che meglio risponde alle tue esigenze e richiedi un preventivo.
Progetto: Incarico per attività di comunicazione nella scuola primaria sul tema dei cambiamenti climatici nell’ambito dell’iniziativa del Patto dei Sindaci
Anno: 2019
Committente: Comune di Valeggio sul Mincio (VR)
Progetto: Incarico per il monitoraggio del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Anno: 2019
Committente: Comune di Cesano Boscone (MI)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)
Anno: 2018
Committente: Comune di Ostana (CN)
Progetto: Incarico per il monitoraggio del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Anno: 2018
Committente: Comune di Riva del Garda (TN)
Progetto: Incarico per il monitoraggio del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Anno: 2017
Committente: Comune di Formignana (FE)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)
Anno: 2017
Committente: Comune di Valeggio sul Mincio (VR)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)
Anno: 2017
Committente: Comuni appartenenti alla Comunità Montana Val Trompia (BS)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)
Anno: 2016
Committente: Comune di Ronchis (UD)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)
Anno: 2016
Committente: Comune di Latisana (UD)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Anno: 2016
Committente: Comune di Buttrio (UD)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)
Anno: 2015
Committente: Comune di San Giorgio Canavese (TO)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)
Anno: 2015
Committente: Comune di Dorno (PV)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Anno: 2015
Committente: Comune di Casorate Primo (PV)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) – PAES congiunto del gruppo di 4 Comuni “Parco Sorgenti del Torrente Lura”
Anno: 2015
Committente: Comune di Colverde (CO)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) – PAES congiunto del gruppo di 4 Comuni “Parco Sorgenti del Torrente Lura”
Anno: 2015
Committente: Comune di Oltrona di San Mamette (CO)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) – PAES congiunto del gruppo di 4 Comuni “Parco Sorgenti del Torrente Lura”
Anno: 2015
Committente: Comune di Lurate Caccivio (CO)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) – PAES congiunto del gruppo di 4 Comuni “Parco Sorgenti del Torrente Lura”
Anno: 2015
Committente: Comune di Montano Lucino (CO)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Anno: 2015
Committente: Comune di Albiolo (CO)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Anno: 2015
Committente: Comune di Valmorea (CO)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Anno: 2015
Committente: Comune di Formignana (FE)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Anno: 2014
Committente: Comune di Carlazzo (CO)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Anno: 2014
Committente: Comune di Lissone (MB)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Anno: 2014
Committente: Comune di Frassinoro (MO)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Anno: 2014
Committente: Comune di Riva del Garda (TN)
Progetto: Incarico per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) – PAES congiunto del gruppo di 23 Comuni “Comunità Montana Valtellina di Morbegno”
Anno: 2012-2013
Committente: Comunità Montana Valtellina di Morbegno (SO)