L’emergenza Covid-19 ci ha fatto comprendere l’importanza di saper agire in una situazione di emergenza. E’ necessario conoscere, approfondire e prevenire il rischio ed informare i cittadini delle misure di sicurezza messe in campo a livello locale attraverso l’elaborazione di un piano capace di comunicare in modo semplice ed immediato le procedure operative da adottare.
Questo strumento è un Piano di Emergenza aggiornato e completo, per mezzo del quale educare la comunità ad un corretto comportamento in situazioni di pericolo.
L’Italia è un Paese ad alto rischio di calamità naturali, dai terremoti ai dissesti idrogeologici. Ai fenomeni naturali si uniscono quelli causati dall’attività dell’uomo, spesso legati ad una non attenta gestione del territorio. Nel decennio 1991-2001, in Italia, si sono verificate 12.000 frane e più di 1.000 piene; in 2500 anni, l’Italia è stata interessata da più di 30.000 terremoti di media e forte entità e, solo nel XX secolo, 7 terremoti hanno avuto magnitudo uguale o superiore a 6.5. L’esposizione al rischio, inoltre, è molto elevata e costituisce un problema di grande rilevanza sociale, sia per il numero di vittime che per i danni alle abitazioni, alle industrie e alle infrastrutture. Alla luce di tali dati, risulta evidente l’importanza, per ogni territorio, di conoscere, approfondire, prevenire e affrontare il rischio.
La Legge 12 luglio 2012, n. 100 prevede che, entro 90 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento, i Comuni procedano ad approvare il Piano di emergenza comunale, redatto secondo i criteri e le modalità riportate nelle indicazioni operative del Dipartimento della Protezione Civile e delle Giunte regionali.
Tra le novità introdotte dal nuovo testo unico della Protezione Civile (D.lgs 2 gennaio 2018, n. 1), inoltre, vi è l’importanza della partecipazione e delle responsabilità dei cittadini alle attività di protezione civile.
La pianificazione di emergenza è l’elaborazione coordinata delle procedure operative d’intervento da attuarsi nel caso si preannunci e/o verifichi l’evento atteso contemplato in un apposito scenario di riferimento. Un piano di emergenza deve contenere la previsione, la programmazione, la pianificazione ed il progetto di tutte le attività coordinate e di tutte le procedure che dovranno essere adottate per fronteggiare un evento calamitoso atteso in un determinato territorio. La pianificazione, soggetta ad indirizzi regionali, deve affrontare i seguenti aspetti: – conoscenza approfondita del territorio dal punto di vista morfologico, ambientale, sociale e giuridico; – analisi dei rischi che gravano sul territorio; – valutazione delle risorse (umane e materiali) disponibili e/o necessarie al superamento di una situazione di emergenza; – strategie consolidate di azione.
Un piano deve essere sufficientemente flessibile per essere utilizzato in tutte le emergenze, incluse quelle impreviste e semplice, in modo da divenire rapidamente operativo.
Weproject offre agli enti locali un servizio sia per la redazione ex-novo che per l’aggiornamento o revisione del piano di emergenza comunale/intercomunale esistente. Il servizio viene offerto tramite pacchetti differenziati, dando la possibilità ad ogni ente locale di scegliere la soluzione che risponde meglio alle sue esigenze, oppure di costruire il proprio pacchetto su misura.
L’attività svolta da Weproject permette di ottenere un piano comunale/intercomunale caratterizzato, oltre che da tutti i contenuti minimi previsti dalla normativa nazionale e regionale, anche da alcuni plus pensati per rendere il piano maggiormente completo, efficiente e volto alla praticità di utilizzo nelle situazioni di emergenza.
Weproject svolge anche un servizio volto alla comunicazione delle modalità di intervento nonché dei pericoli e degli scenari di rischio, rivolgendosi direttamente agli operatori e alla cittadinanza.
Ad esempio, Weproject è intervenuta ed interverrà, in sede di Consiglio Comunale dei Comuni con i quali ha collaborato, per poter presentare le procedure da attuare in emergenza, i pericoli e gli scenari di rischio definiti precedentemente nel Piano di Protezione Civile. A partire da marzo 2014, è stata avviata anche un’attività di informazione teorica e pratica aperta ai diversi volontari e/o squadre intercomunali di Protezione Civile oltre che ai membri dell’UCL dei Comuni ai quali è stato offerto il servizio di redazione/revisione del Piano di emergenza.
Weproject completa il proprio servizio con la redazione della cartografia in formato shapefile (GIS) oltre che con il supporto per la trasmissione della documentazione e della cartografia all’ente regionale, nel formato richiesto. Quest’ultimo servizio è particolarmente interessante per la Lombardia dove l’ente regionale richiede il caricamento del Piano sul portale PEWEB. Weprojet supporta l’ente locale nel caricamento, producendo la documentazione nei formati richiesti dal portale.
Weproject ha ideato un piano SMART per la redazione del Piano d Emergenza comunale: un innovativo servizio a disposizione del cittadino e comodamente consultabile online. Con un semplice click è possibile informarsi e prepararsi alle emergenze in tempo. Il nostro Piano diventa condiviso grazie alla creazione di una crowmap facile ed efficace con tutte le informazioni necessarie per gestire le emergenze e per individuare le aree di attesa, le aree di ricovero e gli edifici strategici. La mappa è visualizzabile direttamente non solo da pc, ma anche da smartphone e tablet, per garantire l’accesso alle informazioni a tutti, ovunque e in qualsiasi momento. Con questo strumento il cittadino rimarrà sempre informato e aggiornato: utilizziamo la tecnologia per migliorare la sicurezza dei cittadini.
Vuoi saperne di più? Guarda gli esempi delle nostre realizzazioni del Piano SMART per i comuni di Colverde e Trescore Balneario.
Weproject opera ponendosi come unico interlocutore di riferimento, semplificando così la gestione di percorsi progettuali complessi ed articolati, qual è quello della pianificazione di emergenza, garantendo un prodotto efficace e completo, ma anche di facile lettura e aggiornamento, a tutto vantaggio del committente. Weproject, forte dell’esperienza di lavoro maturata con numerosi enti locali, offre soluzioni efficaci, sempre studiate in base alle caratteristiche specifiche del territorio, fornendo un servizio integrato a prezzi competitivi e chiavi in mano. Weproject assicura l’impiego di un gruppo di lavoro con competenze specifiche in merito alla pianificazione di emergenza, maturate con esperienze significative nella redazione/revisione dei Piani di emergenza di numerosi enti locali, come i Comuni mantovani colpiti dal sisma del maggio 2012 oltre che i Comuni di svariate altre Province tra le quali Bergamo, Piacenza, Brescia, Varese, Lodi. Tali esperienze hanno anche consentito l’acquisizione di conoscenze innovative e di comprovata efficacia sul tema della pianificazione di emergenza.
Il servizio di Weproject è anche in promozione sulla piattaforma FAST, scopri la soluzione che meglio risponde alle tue esigenze e richiedi un preventivo
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza comunale di Arzignano
In corso
Committente: Comune di Arzignano (VI)
Progetto: Incarico per l’aggiornamento del piano di emergenza comunale di Bolgare
Anno: 2020
Committente: Comune di Bolgare (BG)
Progetto: Incarico per l’aggiornamento del piano di emergenza comunale di Trescore Balneario
Anno: 2019
Committente: Comune di Trescore Balneario (BG)
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza comunale di Limbiate
Anno: 2018
Committente: Comune di Limbiate (MB)
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza comunale di Castelleone
Anno: 2018
Committente: Comune di Castelleone (CR)
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza comunale di Verolanuova
Anno: 2018
Committente: Comune di Verolanuova (BS)
Progetto: Incarico per la redazione della brochure informativa del piano di emergenza comunale di Medolago
Anno: 2018
Committente: Comune di Medolago (BG)
Progetto: Incarico per l’aggiornamento del piano di emergenza comunale di Gonzaga
Anno: 2018
Committente: Comune di Gonzaga (MN)
Progetto: Incarico per l’aggiornamento del piano di emergenza comunale di Colverde
Anno: 2018
Committente: Comune di Colverde (CO)
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza intercomunale di Villa D’Adda e Carvico
Anno: 2018
Committente: Comuni di Villa D’Adda e Carvico (BG)
Progetto: Incarico per l’aggiornamento del piano di emergenza comunale di Fiorenzuola D’Arda
Anno: 2018
Committente: Comune di Fiorenzuola D’Arda (PC)
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza comunale di Verano Brianza
Anno: 2018
Committente: Comune di Verano Brianza (MB)
Progetto: Incarico per l’aggiornamento del piano di emergenza comunale di Solaro
Anno: 2017
Committente: Comune di Solaro (MI)
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza comunale di Medolago
Anno: 2017
Committente: Comune di Medolago (BG)
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza comunale di Trescore Balneario
Anno: 2017
Committente: Comune di Trescore Balneario (BG)
Progetto: Incarico per la revisione del piano di emergenza comunale di Pegognaga
Anno: 2017
Committente: Comune di Pegognaga (MN)
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza comunale di Colverde
Anno: 2017
Committente: Comune di Colverde (CO)
Progetto: Incarico per l’aggiornamento del piano di emergenza comunale di Torre Boldone
Anno: 2016
Committente: Comune di Torre Boldone (BG)
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza intercomunale di San Rocco al Porto e Guardamiglio
Anno: 2016
Committente: Comune di San Rocco al Porto (LO)
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza comunale
Anno: 2015
Committente: Comune di Cunardo (VA)
Progetto: Incarico per la revisione del piano di emergenza comunale
Anno: 2014
Committente: Comune di Pontoglio (BS)
Progetto: Incarico per la revisione del piano di emergenza comunale
Anno: 2014
Committente: Comune di Suisio (BG)
Progetto: Incarico per la revisione del piano di emergenza comunale
Anno: 2014
Committente: Comune di San Benedetto Po (MN)
Progetto: Incarico per la revisione del piano di emergenza comunale
Anno: 2014
Committente: Comune di Visano (BS)
Progetto: Servizio di docenza e assistenza alla didattica per il “Corso per la promozione e la diffusione dei piani comunali di emergenza”
Anno: 2014
Committente: Eupolis Lombardia
Progetto: Incarico per la revisione del piano di emergenza comunale
Anno: 2014
Committente: Comune di Montello (BG)
Progetto: Incarico per la revisione del piano di emergenza comunale
Anno: 2013
Committente: Comune di Torre Boldone (BG)
Progetto Incarico per la redazione del piano di emergenza comunale
Anno: 2013
Committente: Comune di Pontevico (BS)
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza comunale
Anno: 2013
Committente: Comune di Galliate Lombardo (VA)
Progetto: Incarico per la revisione del piano di emergenza comunale
Anno: 2013
Committente: Comune di Calvisano (BS)
Progetto: Incarico per la revisione del piano di emergenza comunale
Anno: 2013
Committente: Comune di Revere (MN)
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza comunale
Anno: 2013
Committente: Comune di Fiorenzuola d’Arda (PC)
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza comunale
Anno: 2013
Committente: Comune di Bolgare (BG)
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza comunale
Anno: 2013
Committente: Comune di Gonzaga (MN)
Progetto: Incarico per la revisione del piano di emergenza comunale
Anno: 2013
Committente: Comune di Suzzara (MN)
Progetto: Incarico per la redazione del piano di emergenza comunale
Anno: 2012
Committente: Comune di Pegognaga (MN)