PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA: ITALIA DOMANI
È stato da poco approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Italia Domani” che si inserisce all’interno del programma europeo Next Generation EU volto ad attivare interventi e riforme ad ampia scala a seguito della grave crisi pandemica subita negli ultimi anni. Per l’Italia il Piano rappresenta un’opportunità di sviluppo, crescita e riforme attraverso l’attuazione di sei Missioni e quattro Riforme di contesto tra le quali la riforma della pubblica amministrazione e la riforma della giustizia.
Le Missioni
Le Missioni individuate nel Piano sono:
- Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura: che ha l’obiettivo di promuovere la trasformazione digitale del paese investendo anche nei settori principali per l’Italia quali turismo e cultura;
- Rivoluzione verde e transizione ecologica: che ha l’obiettivo di migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa;
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile: il cui obiettivo è lo sviluppo di un infrastruttura di trasporto moderna sostenibile ed estesa;
- Istruzione e ricerca: al fine di rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali e la ricerca;
- Inclusione e coesione: per facilitare la partecipazione al mercato del lavoro attraverso la formazione e l’attuazione di politiche del lavoro a favore dell’inclusione sociale;
- Salute: che ha l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio, la modernizzazione e la digitalizzazione del sistema sanitario.
I soggetti
Le amministrazioni territoriali e locali, con l’aiuto di task force locali, saranno i principali soggetti promotori delle singole azioni sul territorio attraverso nuovi bandi e opportunità di contributo.
Le risorse
Tra il 2021 e il 2026 sono state stanziate risorse per 222,1 miliardi di euro, di cui 68,9 miliardi destinati a sovvenzioni a fondo perduto.