Progetti di rigenerazione urbana

Progetti di rigenerazione urbana

Perché la rigenerazione urbana?

La rigenerazione urbana è una pratica progettuale volta a dare nuova vita e vitalità ad aree dismesse e a rivitalizzare spazi e luoghi periferici degradati con l’intento di permettere alla comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi pubblici, con miglioramenti sul lungo periodo della qualità della vita, della sfera sociale, economica e ambientale

Il tema della rigenerazione urbana, a causa dell’esaurimento delle risorse energetiche e delle pessime condizioni del patrimonio edilizio del dopoguerra, è una questione prioritaria nelle politiche di sviluppo dei prossimi anni.

La riqualificazione urbana è una priorità per garantire ai cittadini una migliore qualità e sicurezza dell’abitare e per migliorare la situazione sociale e ambientale delle periferie degradate, oltre che un’ottima occasione per promuovere politiche di partecipazione condivisa e incentivare l’occupazione e l’imprenditoria locale.

La rigenerazione urbana diventa così l’occasione per risolvere i problemi di identità di quartiere, la mancanza di spazi pubblici e rendere possibile la realizzazione di aree verdi e la creazione di servizi.

La riqualificazione è una necessità per garantire il benessere dei cittadini, oltre che per promuovere la ricerca e la tecnologia, l’utilizzo di materiali sostenibili e il ricorso ad energie alternative.

Cosa comporta la rigenerazione urbana?

Attuare le pratiche di rigenerazione urbana sostenibile porterebbe a:

  • risparmiare risorse energetiche, naturali ed economiche
  • rilanciare l’occupazione
  • migliorare l’habitat urbano
  • valorizzare il patrimonio culturale
  • riacquistare il senso di comunità

Il servizio di Weproject

Weproject offre agli enti pubblici e ai soggetti privati il servizio per la redazione del progetto tecnico per la rigenerazione e riqualificazione di edifici o aree dismesse, integrando criteri di sostenibilità ambientale ed economica all’interno dei processi di pianificazione che regolano lo sviluppo del territorio.

Il nostro intento è quello di creare un progetto di alta qualità architettonicacon grande attenzione all’utilizzo di materiali sostenibili, energie rinnovabili e adottando soluzioni che portino al benessere sociale e ambientale.

 La nostra volontà è quindi quella di accompagnare il soggetto in tutte le fasi di ideazione e stesura del progetto per una completa condivisione delle idee progettuali al fine di definire la soluzione che meglio risponde alle proprie esigenze, andando a comporre un concept strategico per la rigenerazione del tessuto urbano.

Infine, Weproject offrirà il servizio di supporto nell’individuazione di eventuali opportunità di finanziamento alle quali presentare richieste di contributo per la realizzazione del progetto.

Alcuni dei nostri progetti

Progetto: Borghi autentici e sostenibili: completamento di un percorso di valorizzazione del territorio
Anno: 2021
Committente: Unione Dei Comuni Lombarda Borghi e Valli D’Oltrepò (PV)

Progetto: Interventi per la riqualificazione del centro storico con rifacimento della pavimentazione e dell’illuminazione
Anno: 2021
Committente: Comune di Moltrasio (CO)

Progetto: Interventi per la riqualificazione e valorizzazione turistica dei borghi di Capovalle
Anno: 2021
Committente: Comune di Capovalle (BS)

Progetto: Riqualificazione del centro storico con rifacimento della pavimentazione
Anno: 2021
Committente: Comune di Capriolo (BS)

Progetto: La Limonaia di Villa Annoni. Un viaggio tra esotico e tradizione
Anno: 2021
Committente: Comune di Cuggiono (MI)

Progetto: Riqualificazione dell’area del parco comunale al Laghetto per la realizzazione di un polo sportivo
Anno: 2021
Committente: Comune di Paitone (BS)

Progetto: Interventi per la riqualificazione del Municipio e dell’ex edificio Unione dei Comuni Oltrepadani
Anno: 2021
Committente: Comune di Silvano Pietra (PV)

Progetto: Interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana. Riqualificazione dell’edificio ex scuole nella frazione di S. Lucia
Anno: 2021
Committente: Comune di Valdisotto (SO)

Progetto: Interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione storico-culturale del Borgo di Oga
Anno: 2021
Committente: Comune di Valdisotto (SO)

Progetto: Riqualificazione di Villa Rosnati
Anno: 2021
Committente: Comune di Appiano Gentile (CO)

Progetto: Riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’edificio ex scuole elementari
Anno: 2021
Committente: Comune di Stazzona (CO)

Progetto: Riqualificazione della viabilità pedonale e degli ambienti urbani del centro storico
Anno: 2021
Committente: Comune di Castegnato (BS)

Progetto: Riqualificazione del parco giochi in via Vicenza, con realizzazione di un’area giochi inclusiva
Anno: 2020
Committente: Comune di Solbiate Olona (VA)

Progetto: Riqualificazione del Parco del Lazzaretto Luca Ciccioni, con realizzazione di un’area giochi inclusiva
Anno: 2020
Committente: Comune di Uboldo (VA)

Progetto: La Casa del Turismo di Savigno – Progetto di rigenerazione urbana e territoriale
Anno: 2018
Committente: Comune di Valsamoggia (BO)

Progetto: Studio di fattibilità tecnico economica per la rigenerazione territoriale di Bellano
Anno: 2018
Committente: Comune di Bellano (LC)

Progetto: Studio di fattibilità tecnico economica per la rigenerazione territoriale di Sulzano
Anno: 2018
Committente: Comune di Sulzano (BS)

Progetto: Concorso di idee per la nuova biblioteca di Lorenteggio
Anno: 2018
Committente: Comune di Milano (MI)

Progetto: Concorso di idee Pinocchio Children’s Library
Anno: 2018
Committente: Fondazione Collodi

Progetto: Studio di fattibilità per la rigenerazione urbana dell’area ex Cariboni a Colico (LC)
Anno: 2017
Committente: Comune di Colico (LC)

Progetto: Studio di fattibilità per la realizzazione di un polo dell’infanzia innovativo
Anno: 2017
Committente: Comune di Lissone (MB)

Progetto: Valli Resilienti – Rebecco Farm
Anno: 2017
Committente: Comune di Pezzazze (BS)

Progetto: Studio di fattibilità per la realizzazione di un polo d’eccellenza per il turismo e il commercio
Anno: 2016
Committente: CAPAC

Progetto: Studio di fattibilità per la realizzazione di un polo d’eccellenza per la valorizzazione del territorio
Anno: 2011
Committente: Comune di Gavardo (BS

Tutti gli articoli e le realizzazioni

1 2 3 8

Translate »