REGIONE LOMBARDIA PUNTA AL RISPARMIO ENERGETICO
Da oggi, 13 giugno 2016, fino al 28 ottobre 2016, Regione Lombardia mette a disposizione più di € 30.000.000 per dare l’opportunità agli Enti Locali di investire nell’efficienza energetica.
Come si può partecipare?
Saranno ammessi a contributo le domande corredate da un progetto che preveda un livello di approfondimento almeno preliminare con un costo complessivo non inferiore a € 1MLe che prevedano interventi di riduzione dei consumi energetici degli edifici come:
- coibentazione dell’involucro edilizio, sostituzione dei serramenti e installazione di sistemi schermanti;
- realizzazione di pareti ventilate;
- realizzazione di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti;
- ristrutturazione dell’impianto termico, del sistema di distribuzione, di regolazione ed eventuale contabilizzazione del calore;
- acquisto e installazione di sonde geotermiche; impianti solari o altro impianto alimentato da fonte rinnovabile;
- installazione di sistemi e dispositivi per il controllo automatizzato e la telegestione dell’edificio;
- installazione di sistemi di monitoraggio e visualizzazione all’utenza dei consumi dell’edificio;
- efficientamento del sistema di illuminazione o di sistemi di trasporto (es.: ascensori o scale mobili) interno o relativo alle pertinenze dell’edificio.
Chi può partecipare?
I beneficiari del bando sono: Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane.
E se il Comune ha approvato il PAES partiranno con un punteggio maggiore nella valutazione dei progetti
I contributi concessi saranno del 70% dei costi ammissibili, fino ad un massimo di € 4.900.000,00 così ripartiti: 30% a fondo perduto; 40% con un finanziamento a tasso 0
Da non dimenticare che ci sono a disposizione anche altri contributi per intervenire a favore del risparmio energetico:
– per i Piccoli Comuni al di sotto dei 1.000 abitanti sono stati messi a disposizione ulteriori 11 ML per intervenire sugli edifici di loro proprietà, con contributi a fondo perduto fino al 90% dei costi ammissibili, fino ad un massimo di € 250.000,00. C’è tempo fino al 30 giugno 2016 per presentare la domanda.
– Conto Termico 2.0, in vigore dal 31 maggio, che prevede contributi dal 50% al 65% a fondo perduto in base alla tipologia di intervento effettuato relativamente all’efficienza energetica (interventi di coibentazione dell’involucro edilizio; sostituzione di serramenti; sostituzione dell’impianto di riscaldamento; interventi sui sistemi di illuminazione degli edifici; realizzazione di edifici NZEB).
Il team di Weproject, grazie all’esperienza pregressa in questo campo, è a disposizione per supportare l’ente nella redazione della documentazione tecnica e amministrativa richiesta dal bando.
Contattaci per maggiori informazione o per richiedere un preventivo gratuito registrandovi alla nostra piattaforma FAST .Questo mese per gli Enti Pubblici ci sono a disposizione promozioni vantaggiose in tema di efficienza energetica.