Single Blog Title

This is a single blog caption

Rischio sismico, prevenire è meglio… con i contributi di più!

contributi-miglioramento-sismico-Veneto

Dopo la Regione Lombardia, l’attenzione verso la materia sismica passa nella Regione Veneto; in questo caso non si tratta di modifiche normative, ma di un’interessante opportunità di finanziamento per la prevenzione.

La Regione Veneto, infatti, concede contributi a fondo perduto per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico di edifici pubblici di interesse strategico. Possono presentare domanda di finanziamento tutti i Comuni del Veneto che presentano determinate caratteristiche in termini di parametri legati alla risposta sismica del terreno.

Gli interventi ammissibili riguardano edifici di proprietà comunale di interesse strategico e opere infrastrutturali che risultano fondamentali per le finalità di protezione civile o che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un collasso. Sono esclusi gli edifici scolastici, a meno che non siano individuati nei Piani di Protezione Civile come strutture ospitanti funzioni strategiche.

Nello specifico sono finanziati dal bando interventi volti a ridurre o eliminare i comportamenti di singoli elementi o parti strutturali che danno luogo a condizioni di fragilità e/o innesco di collassi locali. Non sono, invece, consentiti interventi di demolizione e ricostruzione.

La domanda di finanziamento, corredata dal progetto tecnico, può essere presentata entro il 14 luglio 2016. Scopri come candidare il tuo progetto con la promozione attiva sulla piattaforma FAST!

Intervenire con azioni di prevenzione è fondamentale, soprattutto nell’ambito del rischio sismico, in quanto consente di ridurre gli effetti di un terremoto in termini di perdite di vite umane e di danni economici.

Agire in un’ottica di prevenzione significa muoversi su diverse scale, dal singolo edificio alla città intera. E’ in quest’ultimo ambito che assume un ruolo fondamentale la pianificazione urbana in generale e la predisposizione di Piani di emergenza comunali nello specifico. Maggiori informazioni su questi preziosi strumenti sono disponibili nella sezione dedicata del nostro sito.

Translate »