Single Blog Title

This is a single blog caption

Social Housing: un’opportunità di rinnovo urbano e sociale

housing socialeIl termine “Housing”, dall’inglese “to house”, significa “dare alloggio”, nell’accezione legata alla progettazione; accostato al termine “Social” può diventare la risposta ad un’emergenza o necessità sociale.

Cosa si intende quindi con “Social Housing”?

Il Social Housing è

  • una progettazione, oltre che urbano-architettonica, che prevede interventi volti a rigenerare ampi brani di città , attraverso progettualità attente ai criteri di qualità e vivibilità, e che offrano la realizzazione di alloggi, otre che di servizi e spazi per la collettività adeguati alle esigenze di quella parte di società in condizioni economico e sociali più critiche.
  • l’individuazione di scenari d’azione e strategie di progetto valide per stimolare la rigenerazione e migliorare la qualità dello spazio fisico per favorire lo sviluppo di un più adeguato assetto sociale, economico ed ambientale.
Come si può intervenire per migliorare le aree cittadine più in difficoltà?

L’ Italia sta diventando sempre più sensibile per questo tema, e le varie Regioni (Regione Lombardia, le Province piemontesi di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, e la Regione Liguria) stanno mettendo a disposizione contributi per promuovere sempre di più interventi che vadano a riattivare il tessuto urbano e sociale nelle zone con maggiori necessità.

Potranno beneficiare di questi finanziamenti gli Enti Locali e gli Enti non profit che prevedano interventi per:

  • aumento dell’offerta abitativa (edifici a carattere residenziale che prevedano spazi  collettivi per aumentare la socialità dei residenti);
  • adeguamento degli edifici esistenti con interventi di efficienza energetica per ridurre i consumi degli immobili;
  • alloggi di inclusione sociale rivolti a persone o nuclei familiari in condizione di fragilità socio-abitativa;
  • alloggi rivolti alle persone con disabilità per il riavvicinamento alla vita indipendente;
  • percorsi formativi per il miglioramento della qualità delle condizioni abitative;
  • per corsi per la sensibilizzazione all’abitare consapevole e innovativo

Con Weproject, grazie all’esperienza già maturata sul tema, gli Enti locali potranno avere un supporto completo nella partecipazione a queste iniziative: dalla stesura del progetto tecnico degli interventi, alla redazione di tutta la documentazione amministrativa prevista per la candidatura, alla candidatura stessa al bando, senza tralasciare la gestione dei rapporti con gli enti gestori dei Bandi.

 

 

Translate »