Single Blog Title

This is a single blog caption

Ulteriori 11ML per i piccoli comuni lombardi che devono riqualificare energeticamente gli edifici pubblici

ERiqualificazione energetica degli edifici pubblici bando comuni sotto i 1000 abitanti’ stato pubblicato nei giorni scorsi il nuovo bando che mette a disposizione dei piccoli comuni della Lombardia ben 11ML di Euro per  interventi di riqualificazione energetica degli edifici di proprietà pubblica, meglio se appartenenti alle classi energetiche peggiori (D, E, Fo G) sulla base del nuovo sistema di certificazione energetica introdotto con i d.m. attuativi della direttiva 2010/31/CE.

Chi può partecipare?

Possono fare richiesta:

  • I comuni con popolazione fino a 1000 abitanti
  • Unioni di Comuni e comunità montane solo per il patrimonio edilizio gestito in forma associata e che ospiti l’esercizio associato di funzioni
  • Comuni nati da fusione di comuni a partire dal 2011

Quali gli interventi?

Nello specifico sono finanziati dal bando interventi di ristrutturazione energetica  che consentano di migliorare le prestazioni energetiche, ad esempio:

  • Coibentazione dell’involucro edilizio, inclusa la sostituzione dei serramenti;
  • Realizzazione di pareti ventilate;
  • Realizzazione di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti;
  • Acquisto e installazione di sistemi schermanti, per la protezione dalla radiazione solare;
  • Ristrutturazione dell’impianto termico, del sistema di distribuzione, di regolazione ed eventuale
  • contabilizzazione del calore;
  • Acquisto e installazione di sonde geotermiche;
  • Acquisto e installazione di impianti solari o di altro impianto alimentato da fonte rinnovabile;
  • Installazione di sistemi e dispositivi per il controllo automatizzato e la telegestione dell’edificio;
  • Efficientamento del sistema di illuminazione o di sistemi di trasporto (es. ascensori o scale
  • mobili) interno o relativo alle pertinenze dell’edificio.

Quali le spese ammissibili?

Sono ammesse al contributo le spese sostenute dagli enti pubblici per:

  • incarichi di progettazione definitiva ed esecutiva
  • diagnosi energetica e certificazione energetica ante e post operam
  • interventi di efficientamento energetico dei servizi di climatizzazione invernale ed estiva, di illuminazione e di trasporto(ascensori), di acqua calda sanitaria che interessino l’involucro dell’edificio ed i suoi impianti tecnologici
  • direzione lavori, sicurezza e collaudo
  • costi di polizza fideiussoria
  • cartellonistica pubbliciataria del contributo ottenuto
  • iva se non recuperabile o compensabile

Modalità di partecipazione

Gli interventi dovranno prevedere un progetto almeno preliminare ed essere corredati da diagnosi energetica e da attestato di prestazione energetica dello stato di fatto dell’edificio, oltre ad un preventivo dei costi.

I documenti dovranno essere inviati entro il 30 settembre e saranno valutati sulla base dei punteggi stabiliti dal bando.

Come fare?

Riqualificare gli edifici pubblici vuol dire iniziare a dare esempi concreti di come il pubblico possa sostenere azioni sempre più evidenti per costruire un futuro sostenibile.

Vista l’esperienza maturata negli anni di attività a fianco degli enti pubblici, saremo ben  felici di offrirti il nostro supporto per costruire con te il progetto da candidare.

Per prima cosa segui il nostro consiglio: scopri la promozione  a te riservata sul portale Fast.

Translate »